Informative Clienti
News e Circolari per i clienti di studio
News circolari di studio
Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che la Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche ai bonus edilizi, ridefinendo, in particolare, i tetti di spesa in base al reddito del contribuente beneficiario. Nello specifico, per i bonus edilizi, dal 2025 i tetti di spesa subiranno modifiche legate al reddito del beneficiario, in particolare, per i soggetti con un reddito superiore a 75.000 euro, l’ammontare complessivo delle spese detraibili sarà calcolato tenendo conto di alcuni fattori: il numero di figli e la presenza di figli con disabilità. I nuovi limiti non avranno effetto retroattivo e si applicheranno esclusivamente alle spese sostenute a partire dal 2025. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che in occasione della conversione in legge n.189 del 09.12.2024 del DL n. 155 del 18.10.2024 (meglio conosciuto come “collegato alla finanziaria 2025”), il legislatore ha apportato alcune modifiche alle disposizioni in materia di concordato preventivo biennale, in materia di sanatoria e con riferimento a numerose altre introdotte novità. Con riferimento, in primo luogo, al concordato preventivo biennale, in sede di conversione sono state trasfuse le disposizioni riferte alla riapertura per i soggetti ISA della possibilità di aderire, oltre alla modifica della causa di esclusione o cessazione connessa alla modifica della compagine sociale delle società di persone e associazioni professionali. In materia di sanatoria, invece, viene confermata la possibilità di adesione da parte dei soggetti interessati da una causa di esclusione ISA collegata al COVID, oppure al non normale svolgimento dell’attività o “multiattività”. Rispetto alle altre novità segnaliamo che: i) l’obbligo per le imprese di stipulare contratti assicurativi a coeprtura dei danni a terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali è riferito ai predetti beni a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa con esclusione di quelli già assistiti da analoga copertura assicurativa (il termine è stato prorogato per effetto del DL milleproroghe al 31.03.2025); ii) con riferimento alla gratifica natalizia per i dipendenti, viene eliminata la presenza della condizione di un coniuge a carico; iii) in sede di conversione sono state incrementate le risorse riferite al credito d’imposta “investimenti 4.0” Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che la Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche ai bonus edilizi, ridefinendo, in particolare, i tetti di spesa in base al reddito del contribuente beneficiario. Nello specifico, per i bonus edilizi, dal 2025 i tetti di spesa subiranno modifiche legate al reddito del beneficiario, in particolare, per i soggetti con un reddito superiore a 75.000 euro, l’ammontare complessivo delle spese detraibili sarà calcolato tenendo conto di alcuni fattori: il numero di figli e la presenza di figli con disabilità. I nuovi limiti non avranno effetto retroattivo e si applicheranno esclusivamente alle spese sostenute a partire dal 2025. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarLa che in occasione della conversione in legge n.189 del 09.12.2024 del DL n. 155 del 18.10.2024 (meglio conosciuto come “collegato alla finanziaria 2025”), il legislatore ha apportato alcune modifiche alle disposizioni in materia di concordato preventivo biennale, in materia di sanatoria e con riferimento a numerose altre introdotte novità. Con riferimento, in primo luogo, al concordato preventivo biennale, in sede di conversione sono state trasfuse le disposizioni riferte alla riapertura per i soggetti ISA della possibilità di aderire, oltre alla modifica della causa di esclusione o cessazione connessa alla modifica della compagine sociale delle società di persone e associazioni professionali. In materia di sanatoria, invece, viene confermata la possibilità di adesione da parte dei soggetti interessati da una causa di esclusione ISA collegata al COVID, oppure al non normale svolgimento dell’attività o “multiattività”. Rispetto alle altre novità segnaliamo che: i) l’obbligo per le imprese di stipulare contratti assicurativi a coeprtura dei danni a terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali è riferito ai predetti beni a qualsiasi titolo impiegati per l’esercizio dell’attività di impresa con esclusione di quelli già assistiti da analoga copertura assicurativa (il termine è stato prorogato per effetto del DL milleproroghe al 31.03.2025); ii) con riferimento alla gratifica natalizia per i dipendenti, viene eliminata la presenza della condizione di un coniuge a carico; iii) in sede di conversione sono state incrementate le risorse riferite al credito d’imposta “investimenti 4.0”